All we wanna do is Rock!!! Tutte le release dal mondo Indie Rock'n Roll e poi video, news, recensioni per essere sempre aggiornati sulla musica alternativa più cool del momento! Con Fab, Dj Fabbra, Espo e la partecipazione straordinaria di Luca!
Atmosfere pop/rock e musica elettronica che si fondono in un mix unico, che forse nessun'altra band è stata capace di creare. Viaggia tra questi due sottogeneri la musica dei Depeche Mode, nati in Inghilterra alla fine degli anni '70, affermatisi negli anni '80 e definitivamente consacrati al vasto successo mondiale agli albori dei '90. Sono passati oltre 30 anni da quando hanno cominciato ma gli ultimi successi datati 2007 continuano a mostrare la loro freschezza ed attualità. Oggi i Depeche Mode riempiono gli stadi e non accennano a fermarsi. Martin L. Gore, Andrew Fletcher ed il carismatico nonchè enigmatico (e un po' tamarro...) frontman Dave Gahan sono oggi i Depeche Mode. Il nome deriva dal francese e indica, molto probabilmente, una moda veloce, sbrigativa (il verbo se dépecher significa "sbrigarsi, spicciarsi"). Il loro disco più significativo, quello della svolta insomma, arriva nel 1990 ed è 'Violator'. L'uscita dell'album ed il successivo tour diedero il via ad un momento difficile per la band, con tensioni e problemi personali che sono sfociati in un tentativo di suicidio da parte di Gahan negli anni successivi. Forse l'improvviso successo mondiale ha un po' fatto perdere la bussola alla band, che è comunque riuscita a ricompattarsi e a proporre ancora grande musica. 'Violator' contiene due dei pezzi più famosi dei Depeche Mode, cioè 'Enjoy The Silence' e la bellissima 'Personal Jesus', una canzone uscita l'anno prima dalla forte identità rock/blues arrangiata con l'ausilio della musica elettronica che ha creato molto scalpore per via delle tematiche trattate: religione e fede trattate con spirito libertino e provocatorio. Il risultato è comunque un pezzo potentissimo ed intenso, che è annoverato tra le migliori tracce rock di tutti i tempi e che ha ispirato celebri cover da parte di altri artisti (Marylin Manson e Johnny Cash su tutti). Un brano, insomma, che resta tra gli immortali nella storia del rock.
(tratto da Wikipedia.org) Il termine musica indie (neologismo della lingua inglese derivato dalla contrazione del termine independent) è riferibile ad un insieme di generi musicali caratterizzato da una certa indipendenza, reale oppure percepita, dalla musica pop commerciale e da una cultura cosiddetta mainstream (cultura di massa), nonché da un approccio personale alla musica stessa. Il termine Indie è spesso confuso con il tipo di suono prodotto dal musicista quando è in realtà il modo in cui il suono è presentato o prodotto. Infatti, esso è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura mainstream o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene lo stile musicale di questi gruppi possa variare molto, tale associazione deriva infatti da un atteggiamento tipo "fai-da-te" e dall'abilità di lavorare al di fuori delle grandi corporations. Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le major stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi Radiohead, Pulp, Sonic Youth e The Flaming Lips). Più comune in Italia è la definizione indipendente per identificare tale approccio, preferendo usare il termine indie per definire un genere musicale vero e proprio, comunque spesso associabile a un approccio indipendente a livello di etichetta discografica. La parola indie è utilizzata talvolta per fare riferimento specificamente a vari generi o suoni. Negli anni novanta molti gruppi Britpop erano definiti indie, anche se la maggior parte degli artisti avevano siglato contratti con le major e dominavano le classifiche di vendita."
1 commento:
Moh bbasta Depeche Mode!
Posta un commento