All we wanna do is Rock!!! Tutte le release dal mondo Indie Rock'n Roll e poi video, news, recensioni per essere sempre aggiornati sulla musica alternativa più cool del momento! Con Fab, Dj Fabbra, Espo e la partecipazione straordinaria di Luca!
IndieReloaded vi porta oggi nel lontano 1971 e precisamente a Londra. Sono originari infatti della capitale inglese i quattro fondatori di una belle più famose rock band della storia: The Who. Pete Townshend (autore, chitarra), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (genio della batteria) iniziarono a suonare nel 1964, in pieno periodo Swinging London. Un anno dopo uscì il loro primo album, contenente la mitica canzone 'My Generation', forse la loro più conosciuta. La carriera degli Who è proseguita per lungo tempo, tra sperimentazione musicale, testi impegnati (furono tra i primi) e grande rock'n roll. Fino al 1978, quando al termine di un party organizzato da Paul McCartney fu trovato morto Keith Moon per overdose di farmaci. Senza Keith Moon, gli Who persero gran parte della loro energia, virando verso atmosfere pop. Oggi Townshend e Daltrey continuano a suonare, soprattutto in tour, anche se nel 2006 sono tornati in studio insieme, tra gli altri, a Zak Starkey, figlio di Ringo Starr e batterista degli Oasis. Noi però vogliamo soffermarci su un pezzo contenuto nel 5° album degli Who, 'Who's Next'. Si tratta di 'Baba O' Riley', bellissimo esempio di rock che incontra l'elettronica sperimentale. La canzone parla di vita e filosofia ed è un omaggio al filosofo Meher Baba, nonchè al cantautora Terry Riley. L'intro infinito al sintonizzatore è una perla di rara bellezza. 'Baba O' Riley' è stata oggetto di tantissime cover, ed è anche la colonna sonora della seguitissima serie tv Csi New York.
Personalmente stravedo per gli Who e per il loro modo di fare musica. Secondo me sono stati un po' messi da parte rispetto ad altri contemporanei (Beatles, Rolling Stones). Forse perchè meno "di massa" o forse soltanto perchè c'erano troppi fuoriclasse a quel tempo... Pezzi come My Generation ancora oggi hanno pochi eguali. Non a caso i fratelloni Gallagher hanno l'hanno scelta per chiudere le tappe dell'ultimo tour, e a loro si sono ispirati apertamente in Don't Believe The Truth...
(tratto da Wikipedia.org) Il termine musica indie (neologismo della lingua inglese derivato dalla contrazione del termine independent) è riferibile ad un insieme di generi musicali caratterizzato da una certa indipendenza, reale oppure percepita, dalla musica pop commerciale e da una cultura cosiddetta mainstream (cultura di massa), nonché da un approccio personale alla musica stessa. Il termine Indie è spesso confuso con il tipo di suono prodotto dal musicista quando è in realtà il modo in cui il suono è presentato o prodotto. Infatti, esso è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura mainstream o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene lo stile musicale di questi gruppi possa variare molto, tale associazione deriva infatti da un atteggiamento tipo "fai-da-te" e dall'abilità di lavorare al di fuori delle grandi corporations. Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le major stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi Radiohead, Pulp, Sonic Youth e The Flaming Lips). Più comune in Italia è la definizione indipendente per identificare tale approccio, preferendo usare il termine indie per definire un genere musicale vero e proprio, comunque spesso associabile a un approccio indipendente a livello di etichetta discografica. La parola indie è utilizzata talvolta per fare riferimento specificamente a vari generi o suoni. Negli anni novanta molti gruppi Britpop erano definiti indie, anche se la maggior parte degli artisti avevano siglato contratti con le major e dominavano le classifiche di vendita."
2 commenti:
chapeau........l'inizio forse dell'elektro rock...
Personalmente stravedo per gli Who e per il loro modo di fare musica. Secondo me sono stati un po' messi da parte rispetto ad altri contemporanei (Beatles, Rolling Stones). Forse perchè meno "di massa" o forse soltanto perchè c'erano troppi fuoriclasse a quel tempo...
Pezzi come My Generation ancora oggi hanno pochi eguali. Non a caso i fratelloni Gallagher hanno l'hanno scelta per chiudere le tappe dell'ultimo tour, e a loro si sono ispirati apertamente in Don't Believe The Truth...
Posta un commento