All we wanna do is Rock!!! Tutte le release dal mondo Indie Rock'n Roll e poi video, news, recensioni per essere sempre aggiornati sulla musica alternativa più cool del momento! Con Fab, Dj Fabbra, Espo e la partecipazione straordinaria di Luca!
Punk rock, talento purissimo e uno dei più grandi misteri della storia del rock. I Manic Street Preachers, la band probabilmente più grande della storia del rock gallese, sono questo e tanto altro. Nicky Wire alla chitarra, James Dean Bradfield alla voce e chitarra, Sean Moore alla batteria e Flicker al basso iniziano a suonare alla fine degli anni '80, seguendo il mito di band come Guns'n Roses e Sex Pistols. Presto un loro amico, Richey James Edwards, entrò nella band nonostante non avesse grande talento musicale. Richey aveva comunque una forte personalità, capacità di scrivere i testi, e sostituì Flicker, con Nicky Wire che passò al basso. Il primo album dei Manics è 'Generation Terrorists' del 1992, dalle forti tinte punk rock. Il successo di pubblico è immediato, anche se i Manics non riescono a raggiungere l'ambizioso obiettivo di vendere più di 'Appetite for Destruction' dei Guns 'n Roses (era ben difficile...). I ragazzi continuano a suonare, non nascondendo il loro pensiero politico di sinistra e scrivendo anche alcune canzoni in favore della classe lavoratrice. Tutto sembra andare per il meglio, fino al 1 febbraio 1995, quando alla vigilia della partenza per un tour l'instabile personalità di Richey, travolto da problemi di alcol e droga e dalla depressione, esplode in un gesto inaspettato. Uscendo di prima mattina da un albergo londinese Richey scompare nel nulla. Nonostante alcuni presunti avvistamenti in India ed in varie isole, non se ne saprà mai niente. Gli altri tre Manics decidono, dopo un periodo di inevitabile sconforto, di andare avanti, mai dimenticandosi del compagno scomparso, al quale ancora ora versano la sua parte di royalties. La carriera dei Manics, che col tempo assumeranno atteggiamenti meno trasgressivi ed un look più casual che agli inizi, proseguirà nel tempo scandita da grandi successi e brani indimenticabili, fino allo scorso anno quando i gallesi hanno pubblicato il bellissimo album 'Send Away The Tigers', uno dei migliori usciti nel 2007. Oggi vi facciamo ascoltare 'Motorcycle Emptiness', uno dei ben sei singoli contenuti nell'album d'esordio, una rock ballad che non è tra le canzoni più note della band, ma che è in grado di suscitare grandi emozioni grazie ai meravigliosi riff di chitarra e ad una melodia semplicemente stupenda. Nel testo si parla del vuoto giovanile nella moderna società capitalistica, dominata dal conformismo.
(tratto da Wikipedia.org) Il termine musica indie (neologismo della lingua inglese derivato dalla contrazione del termine independent) è riferibile ad un insieme di generi musicali caratterizzato da una certa indipendenza, reale oppure percepita, dalla musica pop commerciale e da una cultura cosiddetta mainstream (cultura di massa), nonché da un approccio personale alla musica stessa. Il termine Indie è spesso confuso con il tipo di suono prodotto dal musicista quando è in realtà il modo in cui il suono è presentato o prodotto. Infatti, esso è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura mainstream o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene lo stile musicale di questi gruppi possa variare molto, tale associazione deriva infatti da un atteggiamento tipo "fai-da-te" e dall'abilità di lavorare al di fuori delle grandi corporations. Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le major stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi Radiohead, Pulp, Sonic Youth e The Flaming Lips). Più comune in Italia è la definizione indipendente per identificare tale approccio, preferendo usare il termine indie per definire un genere musicale vero e proprio, comunque spesso associabile a un approccio indipendente a livello di etichetta discografica. La parola indie è utilizzata talvolta per fare riferimento specificamente a vari generi o suoni. Negli anni novanta molti gruppi Britpop erano definiti indie, anche se la maggior parte degli artisti avevano siglato contratti con le major e dominavano le classifiche di vendita."
1 commento:
scaricatevi il greatest hits dei manic, davvero rock spettacolare !!!
Posta un commento