All we wanna do is Rock!!! Tutte le release dal mondo Indie Rock'n Roll e poi video, news, recensioni per essere sempre aggiornati sulla musica alternativa più cool del momento! Con Fab, Dj Fabbra, Espo e la partecipazione straordinaria di Luca!
Gli anni sessanta in Inghilterra sono stati dal punto di vista musicale un periodo forse irripetibile. Proprio lì ed in quegli anni è nato, influenzato da alcune tendenze provenienti soprattutto dagli USA, il rock'n roll che ancora oggi ci fa impazzire. Band simbolo di quel periodo sono, naturalmente, formazioni come Beatles, Stones e Who, tanto per citare semplicemente le prime che mi vengono in mente. Ma in quegli anni il fermento era talmente travolgente che altre grandissime band iniziarono carriere spesso brevi, ma durante le quali seppero pescare il "jolly" realizzando brani che senza enfasi si possono definire immortali. Una di queste band furono The Animals, formatisi per iniziativa del leader Eric Burdon a Newcastle-upon-Tyne nei primissimi anni 60. Le prime esibizioni sono caratterizzate da cover e qualche inedito, ma la svolta arriva nel 1964 con 'House of the Rising Sun', brano che raggiunge, e in precedenza c'erano riusciti solo i Beatles, il #1 sia in UK che negli USA. Gli ingredienti fondamentali del loro sound erano la voce profonda di Burdon ed un uso molto esteso delle tastiere. La carriera degli Animals durò però molto poco: già del 1965 emersero i primi contrasti, con l'abbandono di alcuni componenti ed il cambio di nome in Eric Burdon and the New Animals. Nel 1969 arrivò il definitivo scioglimento. 'House of the Rising Sun' è una canzone folk americana, con un testo proveniente da un'antica filastrocca. Altri artisti, tra cui Bob Dylan, la suonarono in quegli anni, ma la versione degli Animals resta la più nota. L'espressione che dà il titolo alla canzone è probabilmente un modo per indicare una casa chiusa e non è da escludere che ci si riferisse ad una casa chiusa di New Orleans, luogo dove la storia è ambientata, come indicato dalle primissime strofe. Decine di artisti hanno realizzato cover di questo brano. Tra gli ultimi, U2 e Green Day hanno citato la parte iniziale della canzone nel pezzo 'The Saints Are Coming' scritto per aiutare proprio la popolazione di New Orleans colpita dall'uragano Katrina.
(tratto da Wikipedia.org) Il termine musica indie (neologismo della lingua inglese derivato dalla contrazione del termine independent) è riferibile ad un insieme di generi musicali caratterizzato da una certa indipendenza, reale oppure percepita, dalla musica pop commerciale e da una cultura cosiddetta mainstream (cultura di massa), nonché da un approccio personale alla musica stessa. Il termine Indie è spesso confuso con il tipo di suono prodotto dal musicista quando è in realtà il modo in cui il suono è presentato o prodotto. Infatti, esso è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura mainstream o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene lo stile musicale di questi gruppi possa variare molto, tale associazione deriva infatti da un atteggiamento tipo "fai-da-te" e dall'abilità di lavorare al di fuori delle grandi corporations. Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le major stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi Radiohead, Pulp, Sonic Youth e The Flaming Lips). Più comune in Italia è la definizione indipendente per identificare tale approccio, preferendo usare il termine indie per definire un genere musicale vero e proprio, comunque spesso associabile a un approccio indipendente a livello di etichetta discografica. La parola indie è utilizzata talvolta per fare riferimento specificamente a vari generi o suoni. Negli anni novanta molti gruppi Britpop erano definiti indie, anche se la maggior parte degli artisti avevano siglato contratti con le major e dominavano le classifiche di vendita."
Nessun commento:
Posta un commento